Concludendo
Non ci resta che ridere (semicit.) Questa è carina dai
Non ci resta che ridere (semicit.) Questa è carina dai
Nel post “Le mie vite sul web”, parlando dei tanti nickname da me inventati, ho menzionato la messaggeria telematica chiamata “Metropolis” che iniziai a frequentare nel lontano 1995, accessibile tramite il videotel quando Internet era ancora poco diffuso nel nostro paese. Metropolis era delle prime chat line estese in tutta l’Italia quando non esistevano gestori… Continua a leggere Da Metropolis a WordPress
Siamo nel mese delle vacanze quindi mi sposto su argomenti di soffice impatto. Ogni stagione ha le sue polemiche e tormentoni, non solo musicali. Solitamente non li considero minimamente, ma questo tweet mi ha preso troppo bene, perciò lo propongo ne mio blog. ♥ Gentilmente concesso da Marianna ♥
Ho trovato questo twit che riporta una frase nella quale mi posso specchiare, perché la vita mi ha insegnato a contare solo su me stessa, pratica dura e faticosa ma, purtroppo, talvolta necessaria.
Su Facebook c’è l’usanza di celebrare feste e anniversari dell’aldilà. Da qualche anno si è propagato il fenomeno degli auguri di compleanno a defunti, magari da decenni, che vengono ricordati con affettuosi omaggi esprimendo parole di grande affetto e rammarico per l’annosa assenza. Si legge infatti: “Ciao mamma, oggi sarebbero stati 98”, “Nonno mi manchi… Continua a leggere Compleanni defunti, i miracoli di FaceBook
Normalmente non santifico queste ricorrenze, ma l’amico Marco Salvati questa mattina mi ha fatto morire con la sua interpretazione del Balck Friday
Quotidianamente vedo il grande fervore col quale tantissimi utenti di “Feisbuc” postano minuziosamente esperienze riguardanti la propria salute inserendo bollettini medici aggiornati a cadenza maniacale, con immagini, descrizioni professionali delle loro malattie, esiti diagnostici precisi e documentati, radiografie, ecografie di feti e organi interni. Anche semplici malesseri come emicrania, ciclo mestruale, unghia pesta, brufolo purulento,… Continua a leggere Facebook dall’oltretomba
Tra le tendenze di oggi su Twitter c’è questo hashtag: #IlTempoDellAttesa Non ho partecipato, ma ne ho retwittato un paio che mi piacevano Il primo è di Ciro Celeste L’altro è di Francesca Il mio avrebbe potuto essere questo: “Nell’attesa non dimentichiamo che siamo tutti uguali davanti a Dio, tristi cavie dentro la gabbia divina”… Continua a leggere Hashtag su Twitter
L’arte di non essere etichettabile (Cit.) E’ semplice e mi è piaciuta. Non essendo di mia produzione vi rimando all’originale.
Non è la prima volta che tratto l’argomento “social network”, perciò salto a piè pari valutazioni già considerate in post precedenti, che potrete leggere cliccando su questo link: https://evaporata.com/2011/12/08/da-metropolis-a-twitter-15-anni-di-chiacchiere-on-line/ Come ben vedete, all’epoca il mio entusiasmo per Twitter era assai fervido e ardente. Ma, come succede in ogni rapporto, anche d’amore sconfinato, il tempo può… Continua a leggere MENTE ELASTICA