Il paese dove abito ha poco più di 3.200 residenti, ma è l’unica località dell’Oltrepo Pavese che offre possibilità di svago ogni sera; quest’anno, soprattutto, pare non esista altro luogo per divertirsi e far caciara.
In parte è vero, poiché, a parte il capoluogo di Provincia (Pavia) dove c’è sempre movimento visto che è una città universitaria, i paesi e la città più vicina (Voghera), sembra che dopo una certa ora siano sotto coprifuoco.
Un tempo, il mio paese, era una rinomata località termale con tanti alberghi e viveva tutto l’anno con l’attività delle terme e con buon turismo.
Dopo il fallimento delle terme, sono rimasti quattro alberghi che funzionano pochi mesi all’anno, ma i locali di svago si sono moltiplicati.
Abbiamo una grande balera multiuso, quattro discoteche, e una ventina tra pub, discobar, ristoranti e bar, tutti concentrati sulle due strade principali lunghe in totale circa milletrecento metri.
Sono due strade piuttosto strette dove circolano le auto mentre la gente è spalmata fin sopra gli alberi.
Ieri sera poco dopo mezzanotte, tornando da una cena in casa di amici residenti in un altro paese, ho notato una fame vorace di sballo sonoro, alcolico e godereccio.
La musica a volume molto alto di sovrapponeva da un locale all’altro, la gente per strada e nei locali era quasi indistinguibile, mi sembrava di vedere enormi colonie di formiche tutte impegnate a scannare qualunque forma di cibo, mentre, chi girava in auto, tirava il collo al motore rischiando di investire qualcuno.
Appena superate le vie del divertimento mi sono sentita sollevata perché ho avvertito una sensazione di follia diffusa in questo modo aggressivo di consumare lo svago.
Sarà che da due anni si è vissuti col freno a mano tirato, sarà che c’è puzza di nuovi blindaggi, ma questa estate arrogante rende la gente furente mentre, dal polo opposto, durante il giorno nelle stesse vie, la stessa furia è nelle persone che girano con tripla protezione facciale.
Forse è solo il caldo, perciò spero che arrivi presto settembre quando conosceremo le nuove sorprese che ha in serbo per noi la dirigenza mondiale.
Padova è vivace, ma io abito in quartiere che al calare del sole diventa silenzioso e deserto. Non ci sono locali, non c’è nulla di nulla. Ma la quiete è impagabile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna anch’io abito in zona dove
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna anch’io abito in una zona dove non ci sono locali, perciò sento solo l’eco della movida.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cogito temo sum
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salice alla sera sembrava la riviera romagnola a confronto degli altri posti della zona! Ho bellissimi ricordi di alcune serate lì con gli amici dell’Oltrepò. Non ricordo il nome di nessuno, ma c’erano schiere di locali per tutti i gusti e le tasche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì e il pubblico che ne godeva era di tutte le età, ci si divertiva serenamente e senza ferocia. 😀
"Mi piace""Mi piace"
A Trieste, se non sbaglio, hanno appena chiuso una grossa azienda di tessili; 270 dipendenti lasciati a casa. Hanno ricevuto una bolletta di 1,6 milioni di euro. Ovviamente on potevano far fronte. Se vogliamo sapere cosa ci aspetta, basta guardare a queste cose. Fra un po’ saranno la prassi. Allora, quando il lavoro non ci sarà più, quando le aziende non ce la faranno più, quando i soldi non ci saranno più, i 20 locali del tuo paese non ci saranno più. Solo allora si capirà cosa vogliono fare gli italiani di questo Paese. Nel frattempo hanno ragione quelli che dicono di non pensarci, perché oramai è tardi. Conveniva pensarci prima, quando qualche goccia di sangue ce l’avevamo ancora in corpo e prima che i governi dei migliori ed i luminari sanzionatori europei ci succhiassero anche quelle.
"Mi piace"Piace a 2 people
Giusta osservazione la tua, ma questo post parla di atteggiamenti umani e non delle disgrazie che ci seppelliranno, benché ampiamente previste.
"Mi piace""Mi piace"
Perdonami, ma penso che gli atteggiamenti umani non potranno prescindere dalle “disgrazie” come le chiami tu. Ma non volevo rovinare l’atmosfera e se l’ho fatto, mi scuso.
"Mi piace""Mi piace"
Non ti devi scusare, infatti è sottinteso che questi atteggiamenti siano indotti da tutto ciò che è seuccesso e che succederà, appunto per questo la mia è la semplice l’osservazione di come sta reagendo l’umanità.
"Mi piace""Mi piace"
Per non parlare di quelli in auto soli e con le mascherine, e poi a bere al bar con gli amizi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Tanti, tantissimi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In autunno temo si avrà poco da spassarsela…
"Mi piace"Piace a 3 people
Temo anch’io…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ eccesso espone sempre un ridicolo e sconcio spettacolo. A condire una ripugnante zuppa vi sono mancanza di buon senso ed educazione. Ciao cara Evaporata, buona serata!🖐️😊🌻🌅
"Mi piace"Piace a 3 people
Ciao Mario, buona serata anche a te. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
La fine del post è molto significativa.
Un tempo si fantasticava sulle tante cose da fare al rientro dalle vacanze. Se mettersi sotto a studiare, se telefonare e continuare quell’amore estivo, se acquistare quel disco tormentone, o se farsi l’abbonamento alla squadra del cuore per il prossimo campionato.
Oggi invece si attende con terrore di scoprire cosa hanno in serbo per noi.
Servi, seviziati e ormai … sottomessi.
"Mi piace"Piace a 4 people
Proprio così, anche se mi dicono di non pensarci, io temo che cisi pensi in tanti.
"Mi piace"Piace a 2 people