Comunicare con le immagini · Diritti d'autore · qualche pezzo di me

Egitto e Città del Cairo, quello che mi è rimasto

Nel mese di gennaio 2008 mi trovavo a girovagare per l’Egitto.
Ho visitato i luoghi più simbolici e importanti, scattato molte fotografie la maggiora parte delle quali, purtroppo, sono andate perse poiché durante uno spostamento su una barchetta poco affidabile, la macchina fotografica m’è caduta e s’è spaccato l’obiettivo.
Qualcosa m’è rimasto, ma le mie preferite, quelle fuori dai luoghi storici, quelle che ritraevano situazioni e persone particolari, se l’è tenute quel paese carico di tanto passato e troppo presente.

Cane d’Egitto
Nadia in Egitto
Nadia e La Sfinge

E adesso ci spostiamo a Città del Cairo

Sono dal tabaccaio
Dove sono? Non lo so, comunque è Città del Cairo

Ed ora un evento raro per questa città che non è mai in pace: un grande temporale, così grande che gli abitanti uscivano dalle case per “toccare” e farsi bagnare dalla pioggia.
E le automobili si fermavano.

Dai, dai, spingi.
Eh sì, veniva giù bene.

E poi quei palazzi del centro così vicini, ma più decrepiti delle piramidi.

Sono passati tanti anni, ho fatto in tempo a vedere il tesoro di Tutankhamon.
Già all’epoca si girava con la scorta armata, era un paese dove i monumenti millenari piangevano per degrado.
Dopo le sommosse popolari del 2011 anche le mummie si sono arrese.

13 pensieri riguardo “Egitto e Città del Cairo, quello che mi è rimasto

      1. Al pelo sì, è scoppiato tutta una settimana dopo il rientro, per altro il centro delle proteste era la stessa piazza dove andavamo sempre a bere il tè. Ero letteralmente incollato alla tv per seguire le notizie in quel periodo

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.