BLOG AMICI · LETTURE · LIBRI

Dal Blog di Pina Bertoli i finalisti del Campiello

Quest’anno i libri arrivati alla segreteria del Premio Campiello erano 455, poi scremati a 94 e, infine, selezionati dalla Giuria dei Letterati. Ieri a Padova, nell’aula magna di Palazzo del Bo, è stata annunciata la cinquina dei finalisti. La giuria, presieduta da Walter Veltroni, si è dimostrata compatta e sicura. Soprattutto in merito alla menzione speciale ad Ada D’Adamo, […]… Continua a leggere Dal Blog di Pina Bertoli i finalisti del Campiello

LETTURE · LIBRI · Opinione · Scrittura

I sottoprodotti della pandemia

Negli ultimi otto mesi la commissione della biblioteca, di cui faccio parte, ha organizzato la presentazione di dodici nuovi libri; otto di questi erano di autori esordienti che si sono scoperti scrittori durante i vari lockdown, quasi tutte persone attempate che fanno, o facevano, tutt’altro lavoro. Qualcuno, durante le interviste, ha dichiarato che da tempo… Continua a leggere I sottoprodotti della pandemia

LETTURE · LIBRI · Scrittura

Prima o poi

A volte, quando scrivo le mie storielle, vedo, nella mia testa, i protagonisti che mi osservano curiosi pensando: “Oddio adesso chissà che cosa s’inventa questa qui, si vede da lontano che sta rimuginando qualcosa di strampalato, ce l’ha scritto in faccia”. Poi arriva il lupo di “Colazione all’alba” e dice a loro: “Se vi va… Continua a leggere Prima o poi

blog che seguo · LETTURE · LIBRI · Opinione

La cancel culture? Oscurantismo che insegna l’ignoranza

La cancel culture? Oscurantismo che insegna l’ignoranza di Giuseppe Iannozzi La cancel culture è ben peggiore dell’Inquisizione che metteva scrittori e libri al rogo, è un invito neanche troppo velato a diventare dementi. I revisionisti (i cosiddetti sensitivity reader, lettori sensibili) sono di fatto degli assassini culturali molto ma molto pericolosi, e chi li appoggia… Continua a leggere La cancel culture? Oscurantismo che insegna l’ignoranza

blog che seguo · LETTURE · LIBRI

Una parola tira l’altra sul libro “Il palazzo delle pulci” di Elif Shafak — Una parola tira l’altra…

Sicuramente più di qualcuno di voi avrà letto il suo più famoso “La bastarda di Istanbul“, io non ancora, io ho iniziato da “Il palazzo delle pulci” per conoscere la scrittura di Elif Shafak – Rizzoli editore – e l’ho fatto perché non ho saputo resistere al connubio di questo titolo con la bellezza grafica […]… Continua a leggere Una parola tira l’altra sul libro “Il palazzo delle pulci” di Elif Shafak — Una parola tira l’altra…

i miei libri · Lampostorie di Evaporata · LETTURE · LIBRI

Storia di due righe

  Le bambole e i cavalli a dondolo marciano sulla terra per riconquistare il mondo 😉 P.S. ho cercato immagini di bambole con cavalli a dondolo, ma non ho trovato nulla di interessante a parte questa vecchia foto che mi suggerisce un motivo per capire come mai i bambini di oggi preferiscono i giochi virtuali:… Continua a leggere Storia di due righe

i miei libri · LETTURE · LIBRI · Scrittura

A volte succede

Questo articolo è stato ispirato da un commento dell’amico blogger Kikkakonekka al mio post “Storia senza storia” che gli ha fatto venire in mente Luigi Pirandello. Io non ci avevo pensato, però Andrea ha ragione. Pensate che a me è addirittura successo il contrario, ossia che il lupo protagonista di una mia storia sia uscito… Continua a leggere A volte succede

i miei libri · LETTURE · LIBRI · Scrittura

Alice e l’uomo illustrato

INCONTRI IMPROBABILI – Alice, dal romanzo “Alice nel paese delle meraviglie” di L. Carroll. – L’uomo Illustrato, dal romanzo “Il gioco dei pianeti” Di Ray Bradbury. “Che noia mortale”. Pensava Alice mentre, appoggiata al davanzale, guardava la luna. “Fortunatamente posso scambiare quattro chiacchiere con la luna ogni tanto, altrimenti impazzirei in mezzo a questi essere… Continua a leggere Alice e l’uomo illustrato