Come già scritto in questo articolo, ci sono libri che tutti dovremmo avere in casa e, ovviamente, studiare, specialmente chi intende pubblicare i propri. Un manuale che trovo sempre utile e di facile consultazione è questo:
Questa è la breve descrizione che ne dà Beppe Severgnini:
“Ho scritto ‘L’italiano. Lezioni semiserie’ per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. L’importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza. Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un’e-mail, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia)”. Dal “decalogo diabolico” – dieci regole per scrivere schifezze – alla psicopatologia della lingua quotidiana, dai consigli sull’uso della punteggiatura ai 16 suggerimenti ispirati a Flaiano e Montanelli, quel che occorre per imparare a scrivere in italiano. Divertendosi”.
Suggerisco a tanti aspiranti scrittori di comprarlo e aprirlo ogni volta che decidono di pubblicare autonomamente.
che dire 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh sì, serve, molto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo comprerò; l’autore sa il fatto suo|
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un libro veramente utile. 😘
"Mi piace""Mi piace"