Opinione · qualche pezzo di me

Lo scontrino intelligente

Sabato scorso, dopo una serata in pizzeria, ho notato per la prima volta che, in fondo allo scontrino sotto il totale della spesa, c’era il prezzo già diviso per ogni singola persona.
Mi sembra un’accortenza intelligente che aiuta a snellire il traffico alla cassa qualora gli ospiti richiedano conti separati.
Ovviamente se le vivande scelte hanno prezzi molto differenti, ognuno, volendo, potrà fare i propri conti, ma io penso che sia comunque utile una prima sintetica divisione.

40 pensieri riguardo “Lo scontrino intelligente

  1. Dovrebbe essere sempre indicato… Poi, romana o no dipende dalla compagnia e dall’affiatamento. Io, ad esempio, ci guadagnerei sempre, quindi spesso metto qualcosa in più. Detesto però chi si mette lì a fare tutti conti per paura di rimetterci 3 o 4 euro… eddai…

    Piace a 1 persona

  2. Fico ! Bella trovata. Un utilizzo davvero intelligente per i registratori di cassa di nuova generazione, sicuramente più utile di quelli che ti danno i numeri da giocare al lotto 😉

    Però… visto che ho notato più riferimenti al “pagare alla romana”, mi scuserai se non mi trattengo dal fare il “solito me” e puntualizzare sul tema.

    Se è vero che l’ accezione attuale del modo di dire è ormai quella del dividere in parti uguali senza entrare nel dettaglio delle consumazioni, c’è da dire che il vero “fare alla romana” è altro:

    Si fa innanzitutto fra persone che si conoscono bene e che sono disposte a dividere in tal modo. Le “sorprese” non sono ammesse. Quando arriva il conto, ognuno mette sul tavolo quello di cui dispone (senza calcoli e senza divisioni) con l’ obiettivo di raggiungere la somma richiesta più la “mancia” (che vale sempre). Ci saranno quindi sicure sperequazioni, ma fa parte del gioco. L’importante è arrivare al totale. E’ un sistema ottimo per prendere le misure dei commensali, decidere chi sia degno o meno di partecipare alla prossima cena, individuare immediatamente gli “scrocconi” (quelli che non se lo meritano) e premiare in qualche modo chi – pur non avendo disponibilità economiche – ha allietato la serata facendo dimenticare agli altri il lato economico della cosa. A mio modo di vedere “pagare alla romana” in questo senso è la cosa più “equa e solidale” che esista. Per assurdo può anche capitare che tocchi ad uno solo pagare per tutti, ma se succede è perchè ne è valsa la pena.

    Piace a 3 people

    1. Ciao Daniela! Lo trovo utile soprattutto per compagnie numerose. Se qualcuno ha mangiato o bevuto di più, i prezzi sono comunque sullo scontrino, quindi può aggiungere qualcosa togliendolo ad altri che hanno mangiato meno.

      Piace a 1 persona

  3. Abbastanza utile, lo ammetto, anche se io ho sempre detestato pagare “alla romana” perché di norma sono sempre quello che spenderebbe di meno (tipo margherita e coca cola, mentre gli altri pizza farcita con birra e dolcetto, magari anche amaro o caffè).

    Piace a 1 persona

  4. Per quel che mi riguarda se usciamo tre quattro amiche ed andiamo in pizzeria Il conto viene divise equamente: non stiamo a guardare chi ha bevuto due birre oppure una, chi ha preso il dolce e chi il caffè.
    Cmq l’iniziativa è ottima🤩

    Piace a 2 people

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.