
Le continue notifiche push sugli smartphone possono influenzare la cognizione diminuendo la concentrazione e aumentando la distrazione.
Le notifiche costanti dello smartphone mettono a dura prova il tuo cervello
Le continue notifiche push sugli smartphone possono influenzare la cognizione diminuendo la concentrazione e aumentando la distrazione.
Le notifiche costanti dello smartphone mettono a dura prova il tuo cervello
Io le notifiche le disattivo tutte tranne WhatsApp “famiglia” e movimenti bancari (legati a uso carte, ecc).
Per cui poche interruzioni, davvero.
Ma quando arrivano, ovviamente meritano attenzione…
Di notte il cell lo tengo spento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io lo spengo di notte e disattivo le notifiche di quei pochi gruppi di cui devo far parte per lavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una volta, “le notifiche” erano un alibi per distrarsi, ma da un paio d’anni? Di più, dipende dagli aggiornamenti dei sistemi operativi, i principali programmi di gestione per i dispositivi mobili hanno introdotto una modalità che si può anche automatizzare: tipo, ricevere notifiche solo dalle app -o contatti- che effettivamente servono. Noi siamo in due autori e ognuno di noi gestisce lo smartphone a proprio modo, ma abbiamo entrambi in comune l’aver disattivato in blocco le notifiche delle app relative ai social network e i giochi; teniamo solo attive quelle dei contatti importanti, delle allerta meteo e poco, pochissimo altro. Salvo per le app di lavoro, le cui notifiche si attivano a inizio orario e si spengono alla fine e nei fine settimana. Purtroppo ci sono un sacco di persone passive nei confronti della tecnologia; danno l’OK a qualunque cosa senza porsi il problema poi si lamentano che “la tecnologia distrae”. Se la sai usare, la governi come vuoi. [Elettrona e Gifter]
"Mi piace"Piace a 1 persona
ecco perchè lo guardo due volte al giorno e se mi ricordo….
"Mi piace"Piace a 1 persona