Come raccontato più volte, ho l’abitudine di scrivere quotidianamente, su quaderni a righe, riflessioni, pensieri, osservazioni sugli umani e fatti personali.

Avendo acquistato qualche anno fa una discreta scorta di comunissimi quaderni formato A5, ho finito l’ultimo un paio di settimane fa, pertanto sono andata a comprarne altri ma, con grande sorpresa, ho scoperto che i quaderni a righe di questa misura sono pressoché introvabili.
Dopo aver girato cartolerie e supermercati vari, ho guardato sul web ma, anche lì, il materiale è scarso, non confacente alle mie necessità, poiché la maggior parte sono a quadretti e anche piuttosto costosi.
Ho invece notato che nel formato A4 si trovano quaderni di qualunque genere, da ciò deduco che se manca l’offerta probabilmente è caduta la domanda, perciò a scuola gli studenti usano i quaderni grandi.
Non volendo ripiegare sui comuni diari carichi di fronzoli, sono andata dai cinesi, dove solitamente è facile trovare tutto, ma c’era solo un quaderno a righe che ho acquistato pur non essendo precisamente il prodotto che cercavo.
Insomma stanno scomparendo i quaderno di uso più comune qualche anno fa, e chissà quanta altra roba che prima faceva parte della quotidianità sta scomparendo senza che nessuno se ne accorga.
Mia nipote, ha 4 figli tutti ancora in età scolare, si lamenta che ormai i figli devono tutti fare i compiti per mezzo del computer e sul computer. Oltre agli inevitabili costi, abbiamo paura che, alla fine, non sappiano più usare una qualsiasi penna e un pezzo di carta (oltre che il cervello).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Temo anch’io che ci sia questo rischio. 😶
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io me li faccio, che non mi piace andare a comprarli. Mi prendo i fogli, li rilego con l’ago e il filo e ci faccio le copertine con il cartoncino, o con le scatole delle scarpe che mi procuro nei negozi. Oppure mi faccio i quaderni con le spirali di ferro e l’aggeggio per fare i fori nella carta, che le trovi per niente in cartoleria o dove vendono stampanti. Il formato me lo scelgo a seconda di come mi gira… non mi adeguo ai dettami del mercato. 😀 😀 Ogni tanto qualcuno mi regala i quaderni della Moleskine, ma li ho lì intonsi, che mi mettono soggezione. A Trento c’è un negozio che vende articoli da cartoleria per artisti a pochi euro, (non chiedermi di che catena fa parte perché non ricordo) anche quadernoni cartonati con formati strani: rettangolari, quadrati, piccoli, grandi; prendo quelli anche per disegnare, che essendo rigidi sono comodi da portarsi in giro. Ho smesso di aver bisogno delle righe o dei quadretti molto tempo fa. Di solito scrivo su foglio pulito; mi piace l’idea di potermi gestire lo spazio della pagina come mi pare. Io capisco la tua passione per la scrittura a mano; so che ti libera. Va preservata e fai bene a continuare. Se lo facessero tutti si risparmierebbero un mucchio di soldi che regalano agli psicanalisti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non so far nulla con le mani, a differenza dei miei genitori che avevano mani fatate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Più si usano le mani, e più imparano a fare da sole. 😉 e non è che bisogna fare dei capolavori… basta fare delle cose che ti sembrano utili, all’inizio, e poi col tempo diventeranno cose belle. E potresti stupirti di quanto puoi e sai fare. E fine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando cerco di piantare un chiodo nel muro abbatto la parete. :-)))
"Mi piace""Mi piace"
😀 Io non appendo nulla alle pareti; ci dipingo direttamente qualcosa, così non devo più imbiancare e non faccio danni. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍😅
"Mi piace""Mi piace"
Consolati, non sei la sola… 😀
Prendidi cinque minuti per leggere questo pezzetto di “Tre uomini in barca”
https://genitron.ilbello.com/narrativa/jerome-k-jerome-zio-podger/
"Mi piace""Mi piace"
Ho perso il conto dei quaderni che ho riempito di parole e per trovarli tutti devo ribaltare la casa. 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho sparsi… qualcuno deve essere anche nella vecchia casa, forse li hanno buttati, non so, non ho mai chiesto. quando sono scritti, fine… finiscono da qualche parte e stano lì in attesa, chissà di cosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppe robe stanno sparendo, non solamente i quaderni.
Per nostra fortuna a noi ci salva la vicina Slovenia, dove certe cose d’un tempo sono ancora in uso, per esempio i quaderni a righe formato A5 (e magari fatti in Italia…).
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, succede proprio che cose fatte in Italia qui non si trovino. 😏
"Mi piace""Mi piace"
Quando mio figlio andava a scuola, sin dalle elementari mi sono meravigliato come non venissero MAI richiesti i quaderni di piccole dimensioni (A5, per capirci) ma solo quadernoni grandi A4, per qualsiasi materia. Certamente possono essere comodi, non ne dubito, ma mi è sembrato comunque strano questo abbandono. Ancora oggi, quando inizia la scuola, se vai in cartoleria o anche all’iper, trovi solo A4 e nessun A5.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh lo so bene, io ho cercato ovunque e li ho trovati solo da Risparmio casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa poi !
Strano parecchio… non me ne ero avveduto, ma forse perchè non sono (più) cose che compero, da un bel po’ di tempo. In verità vado di agende, taccuini, blocchi e blocchetti e soprattutto fogli “sciolti” rimediati qua e là, spesso sfilati da stampanti varie (“le dispiace se prendo un foglio” ?).
Però se lo dici vuol dire che è così. Adesso sarebbe da capire perchè. Cioè, il “quadernone” è sempre esistito, ma che abbia soppiantato il comunissimo quaderno A5 è cosa che merita approfondimento. Forse che a scuola non si usano più ? Mah. Misteri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pare proprio di no, neppure alle elementari perché ci sono soltanto quelli a quadretti. Chiederò lumi alle maestre.
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo, si trovano solo A4
"Mi piace""Mi piace"
Oggi ho trovato gli A5 da Risparmio casa, ma erano pochissimi a righe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Es inevitable. La vida es eso. Ir diciendo adiós hasta los más insospechado. Suerte con los cuadernos.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sí, lo sé bien, pero siempre nos sorprendemos un poco. Me adaptaré a escribir en las paredes. 😉
"Mi piace""Mi piace"