Sto cercando una sedia girevole per il mio tavolo da lavoro situato in soggiorno. Essendo nella stanza d’ingresso, nonché area principale della casa vorrei una sedia carina, oltre che comoda e funzionale. Girovagando sul web ne ho trovata una che mi piace, questa:

Vedendola presente in tre siti differenti, sono andata a vedere le informazioni in tutti ed ho trovato immagini e descrizione identiche in ognuno ma, a sorpresa, i prezzi sono molto diversi:



I casi sono due, o non è la stessa sedia, oppure qualcuno sta rubando, in ogni caso c’è puzza di fregatura perciò ho deciso di cercare un prodotto con un’offerta non truffaldina.
Voi cosa dite?
Ti hanno già detto tutto. Anche a me è capitato di vedere prezzi molto diversi per lo stesso articolo, guardo un po’ le recensioni. Con Amazon puoi restituire, senza giustificare il perchè, e ti accreditano subito la somma. Si può pensare quello che si vuole dell’azienda, ma Bezos non sarebbe l’uomo più ricco del mondo se fosse un truffatore. Buona fortuna (la sedia è molto carina)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, checché ne dicano, Amazon funziona bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si può non essere d’accordo, e allora basta non comperare, ma l’idea è geniale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, non si è obbligati a comprare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non faccio acquisti on line: non ho carte di credito… mia figlia dice che vivo all’età della pietra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahhahhh…è bene vivere nell’epoca in cui si sta più sereni. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domenica ho scaricato, per la prima volta, l’applicazione della banca sul cellulare per vedere il mio conto corrente e poterlo stampare. Da martedì mattina ricevo mail di phishing con il nome della banca. Sono vecchia ma non ancora rincretinita del tutto.
Prima potevo fare tutto tramite il PC e non ho mai avuto problemi. Ora, con le nuove leggi europee, bisogna avere uno smartphone e scaricare le app delle banche, così è più facile truffare i vecchietti un po’ rimba e poco social.
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, bisogna essere un po’ pratici per evitare fregature. Io da tenpo faccio tutto online e anche la banca da un paio d’anni mi fa entrare solo con l’app, del telefono, ma non ho mai avuto problemi.
Invece ho faticato parecchio per ottenere lo Spid che serve per la pubblica amministrazione.
Tutte queste cose dovrebbero rendere la vita più facile e sicura invece complicano tutto e lasciano ampio spazio ai truffatori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Acquistare on line è sempre un terno a lotto, ma se il prodotto è lo stesso perché regalare soldi? Io prenderei quella meno cara.
Ciao narratrice 😘🐾
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Didì 🐾❣️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno “ruba ” nel senso legale del termine, dato che per i prodotti commerciali non esiste un prezzo ufficiale. Ognuno è libero di fare il prezzo che vuole. Un rivenditore potrebbe non riuscire a vedere i pezzi in magazzino e decidere di disfarsene ad un prezzo addirittura più basso di quello che gli sono costati, un altro potrebbe invece addirittura raddoppiare i prezzi. È il libero mercato (che a me fa schifo) ma così funziona. Ma hai provato ad andare nel sito del fabbricante?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia roba cinese.
"Mi piace""Mi piace"
allora prendi la più economica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo che è una giungla😅 Oltre ai prezzi differenti bisogna fare attenzione anche che il sito e il fornitore siano affidabili. In più, oltre alle spese di spedizione anche la possibilità di fare un reso gratuito è da considerare..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo il reso è quasi sempre difficile anche quando compri in un negozio fisico.
"Mi piace""Mi piace"
Con 47 euro ti compri una sedia da giardino. Lascia perdere offerte impossibili; personalmente mi sono rivolto ad un produttore di sedie italiano. Qualità, ergonomia e stile è assicurato. Ciò che trovi su questi siti sono solo importatori o assemblatori di prodotti cinesi. Se usi la sedia per 10 ore al giorno ti consiglio un prodotto affidabile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, per favore mi dici il nome del produttore?
"Mi piace""Mi piace"
Ce ne sono diversi italiani; io mi sono rivolto al Gruppo Smau
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricorda l’acquisto fatto tempo fa… che si è rivelato inadatto e scomodo. Le sedie vanno sempre provare. Ergonomiche o non. In ogni caso meglio acquistare a meno ciò che in rete ha prezzi diversi. 🐞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo per le sedute è sempre un problema, poco tempo fa ho acquistato un divano, provato e riprovato in negozio mi sembrava comodissimo, inceve non lo è per il mio corpo esile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse perché se ne provano troppi…
"Mi piace""Mi piace"
Se ti piace quella sedia che ho visto di pelle sintetica dovresti comprare quella da meno di 50 €… A volte c’è una rimanenza di magazzino che svendono altre volte invece ne hanno e le vendono a prezzi diversi dipende da negozio a negozio. Io ho preso sei sedie in arte povera imbottite per mamma da un negozio che me le ha spedite da Brindisi visto su Amazon.le stesse sedie a Piacenza costavano il doppio sempre dal sito Amazon. Io guardo sempre il venditore che si rivolge ad Amazon
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, in questo periodo sto notando tantissime differenze tra un venditore e l’altro, però questa è proprio eclatante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
6 sedie in legno di massello 275 euro. 6 sedie identiche 580.
"Mi piace""Mi piace"
Praticamente il doppio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stessé sedie giuro. E mi sono arrivate ben confezionate e protette dagli urti si va a fortuna è vero però io con Amazon non ho mai avuto problemi fino ad oggi e ho sempre fatto degli ottimi acquisti dopo averne valutati molti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ inutile negare con Amazon si va sempre sul sicurfo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
!Guarda grazie ad Amazon e sono riuscita a mettermi in contatto con un produttore artigiano di preparati per pasta con le sarde che fanno solo a Palermo e tramite Amazon sono riuscita ad avere i prodotti a casa con il 30% in meno della spesa se li avessi comprati direttamente… Io da quando ho scoperto gli acquisti online prima di andare a comprare in un negozio guardo se c’è la disponibilità su quel sito e poi decido. Anche le mascherine compro lì perché in farmacia mi fregano sempre! Troppo care!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A prescindere dal prezzo a cui le trovi, per esperienza posso dirti che la sedia fa parte di quelle categorie di oggetti che è meglio provare di persona prima di acquistare. Invece per quello che riguarda gli acquisti on-line solitamente vado su quello che viene offerto a meno, a parità di oggetto. Poi Occhio che bisogna calcolare le eventuali spese di spedizione e i tempi di consegna.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ho visto qualcuno ha spese di spedizione altissime.
Riguardo al provare ti do ragione, però bisognerebbe poter provare il prodotto a casa per qualche giorno. Io ho appena comprato un divano da Divani&Divani, visto in negozio e provasto più volte, ma a casa rimanendo seduta più tempo mi fa venire mal di schiene ed è u divano top di gamma.
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è la clausola soddisfatti o rimborsati?
"Mi piace""Mi piace"
Seee, quella te la puoi scordare… 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
È capitato anche a me. Nei primi risultati appaiono spesso i prodotti più costosi, con un po’ di pazienza, sfogliando e risfogliando, salta fuori qualcosa di simile, o addirittura uguale, a prezzo conveniente. Lo fanno apposta, sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però la cosa è preoccupante perché, come vedi, in un sito il prezzo è quasi triplo.
"Mi piace""Mi piace"
È vero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Nadia! Escludo Amazon a priori per la sua politica aziendale. Ciò premesso mi piace guardare anche su siti dove vendono usato come nuovo. Non ho mai preso fregature finora e poi mi piace trattare direttamente. In Italia e all’ estero.
Buona giornata!
Dimenticavo: il sito si chiama Shpock
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😀
"Mi piace""Mi piace"