Qualche giorno fa ho letto questo articolo di Massy che parla delle parole richieste maggiormente su Google nel 2020.
Come potete vedere, Covid e suoi riferimenti la fanno da padroni, mezzo mondo s’è informato a tal proposito.
Leggendo l’articolo mi sono resa conto di non aver mai fatto alcuna delle ricerche segnalate nel post, e non è stata una scelta precisa, è proprio che non mi è mai passato per la mente indagare su questi temi.
Sarà perché ne parlano anche i paracarri per strada, sarà che un po’ mi rimbalza tutta questa ansia ferocemente umana, ma proprio non ho mai avuto la curiosità di cercare notizie online e manco ne sento il bisogno.
Forse sono stata troppo impegnata a cercare una casa dove andare, forse abitando in un piccolo paese dove la ressa è scomparsa anni prima dell’emergenza covid, per decadenza della località termale, non ho necessità di prendere mezzi pubblici nè di spostarmi in città e quindi vedo a distanza di sicurezza pochi umani con cui parlo di lavoro, o istruisco ordini di lavoro per la mia casa, quindi avrò il cervello altrove, ma ‘sta roba brutta non riesce ad acchiappare la mia attenzione oltre i momenti in cui mi viene sbattura in faccia.
Rispetto senza fatica tutte le precauzioni imposte dalla contingenza, e va bene così!
considerando che sul web chiunque può scrivere quello che vuole, e non ci sono controlli (e le info che ho raccolto da persone competenti sono in contrasto anche con quello che arriva dai tg), direi che anch’io ho consultato poco, e non solo per il covid. Non dico zero (chi si ricorda da febbraio)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto vero….sono atipica anch’io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io faccio come te… Tanto le cose più importanti si sanno, e cerco almeno di non inquinarmi la mente e l’umore, è fondamentale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Continuando ad ascoltare tutte le voci che girano si crea una confusione tremenda in testa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, e non è assolutamente utile, anzi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho cercato in tutti i modi di non cercare notizie ulteriori sul Covid, ma di proteggermi comunque. E, come ho già scritto in passato, ho pure evitato i telegiornali, i dibattiti, i pettegolezzi su questa pandemia, anche perché, se la già normale ansia quotidiana dovesse salire di parecchi gradini, rischierei di far aumentare la già patologica mia ipertensione e, più che di Covid, schiatterei d’altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
P.S.: a proposito di epidemie, sto rileggendo “Le chiavi del regno” di A.J: Cronin. C’è la descrizione di una epidemia simile, se non identica, a questa attuale, vissuta dal protagonista mentre è in Cina.
"Mi piace"Piace a 2 people
Le epidemie ci sono da sempre e probabilmente servivano per rendere meno pesante la presenza umana sulla terra. La selezione naturale che avviene in natura se non interviene l’uomo a fara estinguere animali e piante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Neda, anch’io penso che tante persone soffrano di ansia e depressione a causa dello stillicidio di notizie nefaste sparate in ogni dove.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la curiosità di sapere mi aveva presa all’inizio, quando cercavo di capirne la gravità. Ora la curiosità è scemata e mi limito a fare ciò che fai tu, a comportarmi di conseguenza e sposto l’attenzione verso altro. Ciao Nadia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì Daniela 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Atipicissima pure io… a tratti nauseata 🤔
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, spesso è difficile scacciare la nausea…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Idem
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male che ci siamo. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto… sono atipica anch’io!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ehhhhehhe bentrovata! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉😀🤗😘
"Mi piace"Piace a 1 persona