Quella che vedete è una micro sedia ricavata da una lattina qualunque, l’ho acquistata nel 2011 a Madrid, c’erano anche tantissimi altri oggetti, tutti fatti usando una semplice pinza e le mani da un artista di strada.
Già…le sue mani, degne come lui di grande stupore e ammirazione poiché l’artista in questione era un ragazzo focomelico senza braccia con le mani incomplete attaccate direttamente alle spalle.
Con queste appendici deformi rispetto alla “normalità” lui faceva qualunque cosa, fumava dopo aver acceso con scioltezza la sigaretta, prendeva le lattine le spaccava con quei pochi attrezzi di cui disponeva e poi, veloce come un furetto, dava loro le forme più disparate dettate dalla sua fantasia di “mago di latta”, come mi venne di insignirlo, tutto davanti ai miei occhi sbalorditi ed estasiati.
Ho il rammarico di aver comprato un solo pezzo poiché, essendo delicato e molto cedevole non potevo infilarlo in borsa, dovevo tenere tutto in mano facendo attenzione a non strizzare né farlo cadere.
Tornai il giorno seguente attrezzata con borse di carta capienti in cui avrei potuto trasportare altre sculture da regalare agli amici ma, purtroppo, l’uomo non era più là.
Girai per qualche ora nella zona degli artisti di strada, tornai verso sera, ma niente da fare.
Il giorno dopo rientrai in Italia perciò mi dovetti accontentare di questo singolo manufatto che per me ha un valore ancora più grande proprio perché unico e irripetibile.
Se tornerò a Madrid, andrò a cercare il mago di latta.
Quando la fantasia aguzza l’ingegno !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche l’abilità, io con le mani non so fare nulla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando mia figlia era piccola le ho fatto un microscopico passeggino, un giochino, con mezza noce e l’intelaiatura in filo metallico del tappo dello spumante. Giocattolini effimeri con le cose da gettare, appunto, che mi facevano venire delle idee e che non costavano nulla, che si potevano poi distruggere senza rimpianti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma anche quelli erano opere d’arte d’amore ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, dettati anche dalla necessità di non poter “sprecare” denaro. La necessità, appunto, aguzza l’ingegno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🐾🤗
"Mi piace""Mi piace"
Bravoooo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero bellissima! Incredibile come per l’arte serva tanta dedizione e poco altro. Davvero bravo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia…l’oggetto in sé e la capacità di saper trasfomare una menomazione in un punto di forza. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per rispetto non ho filmato nè fotograto mentre stava lavorando, ma meritava di essere visto per l’abilità che aveva.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che hai raccontato e ci hai mostrato ha il sapore di una favola.
È importante sapere che esistono certi personaggi… tanto più che esistono persone che hanno tutto o addirittura di più e si lamentano in continuazione.
Buon Pomeriggio.
Quarc
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho anche avuto la fortuna di ammirare attori di teatro con menomazioni fisiche, capaci di recitare in modo tale da fa sì che lo spettatore le dimenticasse completamente. Ne ho scritto in un posto intitolato “Freaks”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente pregevole
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un lavoro impressionante considerando soprattutto da che materiale è tratto. Spero che avrai fortuna la prossima volta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vederlo lavorare è stato come vedere un prestigiatore.
"Mi piace""Mi piace"