Opinione

Doggy bag

Dobbiamo essere saggi
Dobbiamo essere saggi

É tanto tempo che se ne parla Italia, ma ancora non si hanno notizie di questo buon metodo per non sprecare cibo.

Dobbiamo abituatci a chiedere nelle pizzerie e ristoranti italiani il DOGGY BAG e aggiungo: non soltanto per il cane ma anche per noi, perché c’è gente che mangerebbe tutta la vita con i nostri “avanzi”.

Dobbiamo smetterla con gli spechi, e cominciare dal cibo è il sistema più facile e migliore, impariamo a farlo anche in casa. Comperiamo giorno per giorno lo stretto necessario per colazione, pranzo e cena.

Non lasciamo scadere o marcire i cibi in frigorifero!

Lui è saggio
COME LUI!

19 pensieri riguardo “Doggy bag

  1. Quando esco non avanzo mai nulla, ordino quello che sono sicura di mangiare. Se sono sazia finisco tutto lo stesso (magari impiegandoci di più…) perchè il must è comunque non sprecare. Al massimo mangio meno dopo. A casa di solito cucino qualcosa in più per il giorno dopo così da non dover cucinare ad ogni pasto, ma gli sprechi sono proprio da evitare. Credo sia una buona idea partire dal fare la spesa con un po’ di attenzione e poi ci vuole un po’ di senso di responsabilità. E’ vergognoso che al momento ci siano persone che muoiano di fame ed altre che sprechino ogni sorta di risorsa come fosse tutto scontato. L’idea di portare a casa il cibo avanzato è ottima e ho notato che qualche ristorante lo fa. Spero solo che non si trasformi nell’ennesima occasione che alcuni colgono per ordinare a caso “perchè poi tanto se avanza lo porto a casa”. Conosco un paio di persone avanti negli anni che a volte chiedono apposta un pasto in più (magari se lo fanno preparare direttamente mentre stanno pranzando con altro) per poi averlo per il giorno dopo, questa è senz’altro un’idea carina se il ristorante è un minimo organizzato. In definitiva comunque niente sprechi. Chi avanza cibo dovrebbe sempre provare a chiedere se può portare a casa gli avanzi che non c’è assolutamente nulla di male!!

    Piace a 1 persona

    1. Anch’io non avanzo mai niente di quello che ordino al ristornate. Faccio la spesa settimanale e compro solo quello che sono certa di consumare. Vengo da un famiglia molto povera e ho imparato da piccola che il cibo è sacro.

      Piace a 1 persona

  2. che poi non ho mai capito questa mania di chiamarlo “doggy bag”, “borsa per il cane”; quando spesso e volentieri quello che ci si porta a casa è il cibo che si mangia magari la sera. O il giorno dopo, lo si scalda sul microonde o dovunque sia. Alla fine dovrebbe esser logico: me lo son pagato? Avanzo? Me lo porto a casa! Poi magari se avanzo perché mi ha fatto schifo, lo butto pure. Ma quello poi non è più affare del ristoratore.

    Piace a 1 persona

  3. Se mi capita di avanzare cibo quando si va fuori chiedo sempre la bag, ma mi capita di rado perché tendenzialmente cerco di ordinare una quantità che so di poter riuscire a finire.
    A casa siamo molto attenti su questo aspetto e da quando sono mamma praticamente vivo di avanzi di mia figlia 😅… no, dai, non è vero però diciamo che compongono una certa parte della mia dieta attuale!! 😬

    Piace a 1 persona

  4. Qui è normale portarsi via gli avanzi e gli esercenti assecondano la richiesta di buon grado, fosse anche solo rimasta una fetta di pizza. Hanno capito che così i clienti vanno più volentieri a mangiare fuori: non si è obbligati a mangiare fino a star male e si rende il pasto fuori casa una cosa ordinaria. Si può portare via anche l’avanzo di vino. Basta chiedere al cameriere il tappo.
    Alcuni bodegones (sorta di trattorie a buon prezzo) fanno il menù a prezzo fisso nelle notti tranquille della settimana (da domenica sera a martedì sera): la gente esce per sfizio, si porta a casa praticamente la metà di quel che ordina, e ha risolto il problema del pranzo/cena del giorno dopo. Il locale gira tutta la settimana, gli avanzi della cucina non vengono buttati e i clienti si abituano. Win-win per tutti.

    Piace a 1 persona

    1. E’ quello che si dovrebbe fare ovunque. Penso che sarebbe anche un aiuto per le persone sole che hanno poche occasione per uscire di casa. Se esistesse un locale così nel mio paese, io ci andrei spesso. Talvolta è triste rimanere sempre in casa da soli.

      Piace a 1 persona

  5. io… ho imparato da tempo a non sprecare niente…
    e… visto gli aumenti… acquisto lo stretto necessario per restare coperta 7/10 giorni…
    i pochi avanzi… ci pensa il mio Lacky… a leccare per bene la ciotola… 😂😋🐶

    Piace a 1 persona

  6. Sono d’accordo con te Nadia Per quel che mi riguarda lavorando ed essendo in due (il dud è mio figlio) mi organizzo meglio facendo la spesa settimanale E ti assicuro che sono la regina del riciclo. Solo il pane è quotidiano!

    TO GOOD TO GO è un sito dove ci si registra e vari esercizi
    collegati: supermercati ristoranti frutterie dove con 3/5/10 euro ritiri il loro avanzo giornaliero.
    Notte 😉

    Piace a 2 people

      1. Io la uso spesso quando ho qualche amico C’è una pizzeria che per 5 euro mi dà la pizza che per loro è avanzata ma freschissima basta riscaldarla dal forno. E soprattutto molto utile per le famiglie numerose
        I prodotti sono tutti di giornata.
        Notte Nadia

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.