Finalmente il grande caldo s’è calmato perciò, l’altro giorno, sono riuscita a fare un po’ di chilometri a piedi.
Salendo verso Altacollina ho visto che in quasi tutte le vigne stavano vendemmiando; dato che conosco i proprietari delle aziende vinicole, ho fatto qualche sosta per assaggiare l’uva osservando la raccolta da vicino.
C’erano tante persone, uomini e donne, che lavoravano di buona lena ma erano solo adulti anziani; quasi tutti pensionati o ultracinquantenni senza lavoro.
Fino a qualche anno fa c’erano ragazzi che, prima di tornare a scuola, andavano a vendemmiare per racimolare qualche soldino; ora lo fanno i vecchi, probabilmente per far fronte al costo della vita aumentato a dismisura, oppure per sostenere figli e nipoti che un tempo riuscivano ad aiutare anche con una misera pensione che adesso non permette loro nemmeno la sopravvivenza.
Temo che sarebbe toccato anche alla zia Vale se ancora fosse in vita
ma lei ora riposa in santa pace e manda a stendere
Lei sarebbe andata anche gratis…le piaceva talmente tanto stare in mezzo alle vigne nel totale silenzio ad ammirare la natura (come a me del resto)…al mantenimento e alle bollette ci avrei dovuto pensare io ovviamente 😬 che bella questa foto, non me la ricordavo più. ♥️grazie per la pubblicazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un’immagine meravigliosa ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qui l’età media dei raccoglitori si è alzata parecchio; pare che gli studenti non esistano più…forse sno in casa a studiare, o a giocare ai videogiochi, non lo so… fatto sta che molti sono insegnanti, pensionati e gente come me 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace tanto il tuo stile di vita. 😀
"Mi piace""Mi piace"
😀 E’ uno stile un po’ forzato dettato dalle contingenze, ma piace anche me; non mi lamento… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche dalle mie parti, i pochi vendemmiatori sono quasi tutti anziani o quasi. Non ho più né visto né sentito di giovani, o di ragazzi, che diano una mano nella raccolta dell’uva. Io da piccolo andavo dai nonni, raccoglievo i grappoli, e poi scalzo dentro il tino, insieme ai cugini, mi mettevo a “pigiare”.
Che tempi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Negli anni pre covid questa azienda aveva solo lavoratori assunti che giravano per le vigne in divisa, ora non ha più nessuno e fa lavorare i pensionati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Zia Vale Top! 😉
La vendemmia è meglio che la facciamo gli anziani, che almeno sanno come si fa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui sono giovani e quasi tutti africani.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, giovani e africani… Lavorano da sempre nei campi
"Mi piace""Mi piace"
io… ho sempre amato andare a vendemmiare… 😊🍇💕
eravamo più o meno tutti della stessa età… giovani che volevano guadagnarsi qualche soldino…
tutto cambia…
per molti non è un lavoro “stagionale” degno di rispetto…
"Mi piace"Piace a 2 people
Cavoli …..
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche dalle mie parti è così, nelle piccole aziende vendemmiano gli anziani , in quelle grandi c’è manovalanza dal dubbio salario ( e ci siamo capite…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì…
"Mi piace""Mi piace"
Che fenomeno insolito… . O meglio, non me lo aspettavo… . Ma in effetti chiedendo un po’ ai miei, anche qui dove viviamo noi al Sud nelle campagne ci va ormai per la maggior parte gente ‘di una certa età ‘, nonostante abbiano terreni ed alberi tramandati di generazione in generazione, che i giovani di quelle famiglie potrebbero sfruttare. E invece… .
Tutto cambia. Mi viene solo da sperare che i giovani facciano qualcosa di più proficuo nel frattempo 🙄.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo spero anch’io…
"Mi piace""Mi piace"