Lifestyle · Opinione

Ma dove vivono?

Qualche anno fa ho lavorato parecchio in un media market e, a parte l’assalto a ciclo continuo nel box degli smartphone, ho notato uno smercio sostenuto di tv con mega schermo oltre gli 80 pollici.


C’erano, e sono tutt’ora in corso, campagne di megasconti perciò, mentre svolgevo il mio lavoro, vedevo transitare umani alti un metro e un barattolo con appresso scatoloni grandi come un monolocale.
La domanda che mi sono posta è: ma questi qua abitano tutti in case di 300 metri quadrati corredate di mega salone per guardare la tv?

Eppure la maggior parte di loro aveva un aspetto modesto, talvolta quasi dimesso.
Per carità, non sto dicendo che abbigliamento modesto corrisponda a scarse possibilità economiche, ma non so quante persone comuni abbiano il salone cinematografico in casa.


Forse qualche riccone megalomane, che non è certo il genere di persona disposta a caricarsi in groppa un oggetto, lui chiama un tecnico architetto e fa progettare tutto dall’inizio alla fine.

A me sembra già enorme il mio 32 pollici, e pensare che sono pure miope quindi dovrebbe piacermi un ampio schermo, invece non sopporterei di avere in casa un televisore invadente.
D’altra parte non ho nemmeno passione per le case disposte su diversi piani.
Io preferisco le piccole tane dove tutto è sotto controllo.

 

32 pensieri riguardo “Ma dove vivono?

  1. Il tv della mia infanzia era piccolo, brutto e in bianco e nero.
    Al punto più bello della sala da pranzo, vicino la finestra del balcone.
    Un pulsante di lato per cambiare dal primo al secondo canale. Stop.
    Non esistevano le liste di canali.
    Non c’era telecomando e ci si doveva alzare, quindi si mandava il più piccolo a cambiare programma.
    Era solitamente su un trabiccolo di ferraglia, con due ripiani, perché bisognava avere pure lo “stabilizzatore di corrente” che pesava come e più del televisore.
    I programmi erano ad orario preciso e il più delle volte era spento, perché non trasmettevano nulla.
    Ma avevamo la dama, gli scacchi, il dolce forno, le carte, i fumetti, i fotoromanzi e i libri.
    Scusa se è poco.
    Adesso c’è solo Maria Dei Filistei … a 80 pollici da mattina a sera.

    Piace a 3 people

    1. Baglio: conservo ancora un Radiomarelli “portatile” (si fa per dire, pesa quasi 20 chili) ed un Brionvega con le antennine esterne (quella tonda per l’ UHF e quelle telescopiche a “corna” per il VHF). Occupano spazio, ma li tengo, non riesco a separarmene. Fino a quando non hanno completato lo “switch-off” delle frequenze normali a favore di questo digitale terrestre dei miei stivali ancora riuscivo ad usarli e niente da fare… HD, UHD, 4K, quello che vuoi, ma il fascino di vedere le immagini in B/N su tubo catodico e quell’ audio tipico dell’ altoparlante di cartone era una cosa imbattibile: anche i programmi peggiori sembravano accettabili…

      Piace a 1 persona

  2. Dipende dal peso che uno dà all’ apparecchio nella sua vita.
    C’è chi considera la televisione (e tutto ciò che oggi ci si collega) come uno dei punti cardine della casa, perchè ne fa un grande uso. C’è chi la usa si e no un’ ora al giorno, e a quel punto è inutile farsi un 50 pollici o peggio.
    Poi ci sono i “TVofili”, quelli per i quali la qualità dell’ immagine è tutto (un po’ tipo gli “audiofili” con gli impianti stereo da 10.000 euri) ma sono pochi. Il resto è solo fare a chi “ce l’ha più grosso”.
    Per quanto mi riguarda me ne sto felice con un 32″ in soggiorno e un 21″ si e no in cucina, giusto per seguire qualcosa che va in onda mentre si mangia, se no farei a meno anche di quello.
    Sono altre le cose cui dò priorità, per esempio un bel forno, un piano cottura coi controcazzi, un bel frigo da riempire di pappatoria, un buon materasso, una cassetta degli attrezzi ben rifornita, un paio di robusti e affidabili fucili semiautomatici, roba così. Ognuno i suoi soldi se li spenda come vuole…
    Quello che non capisco (ma questo è un discorso molto più ampio) è come cacchio gli venga in mente (e questo nei negozi di elettronica di consumo è un fenomeno diffusissimo) di fare un finanziamento, per comprare certa roba. Quello non ci arrivo proprio.

    Piace a 1 persona

      1. Per fortuna lo stereo mi è rimasto quello di mio padre: ho dovuto restaurare le casse e risistemare tutta l’elettronica dell’ amplificatore (valvolare, roba seria), ma ne è valsa la pena. Dovessi ricomprarlo oggi non ce la farei mai.

        Piace a 1 persona

    1. …poi dice che non arrivano a fine mese. Grazie al piffero, appena entra lo stipendio se lo sò già magnato tutto con le rate.
      E aspetta, perchè poi adesso ci sono i finanziamenti per estinguere i finanziamenti, invece di dieci rate ne hai solo una che ti si pappa tutto in una botta. Bel guadagno.
      In tutta la vita ho fatto solo due finanziamenti: un Findomestic a 19 anni per comprarmi un motorino e un qualcos’altro mi pare nel ’93 per comprarmi il primo cellulare (Ericsson EH237, 1.380.000 Lire ancora me lo ricordo). Fine. Il terreno dove mi sono costruito casa l’ho comprato con 20 assegni postdatati. Si lo so, non si fa. Mi venissero ad arrestare… 😀

      Piace a 1 persona

      1. Il bello è che l’Ericsson da un milione e rotti, dopo manco un anno (e ancora dovevo finire le rate) mi è cascato nel cesso di un ristorante cinese (e non avevo manco tirato ancora lo sciacquone) e si è fulminato all’ istante. Tanto per dire la sfiga.

        "Mi piace"

  3. Cara Evaporata, la vanità è sempre più alta dell’uomo. Per questo quando vediamo soggetti che vivono in una cantina – un luogo assume la dignità di chi lo abita, sottolineo! – viaggiare su automobili che non costano il loro valsente, allora possiamo capire molto!

    Piace a 1 persona

  4. Esagerazioni al di la della logica. Un TV troppo grande, a cui sei costretto a stare troppo vicino, è decisamente scomodo, lo vedi male è probabilmente “fa male agli occhi” come dicevano le mamme di un po’ di anni fa. Finto edonismo mosso dalla pubblicità.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.