A 17 anni, Mogni Giuseppe Alfredo, fu mandato al fronte durante la seconda guerra mondiale.
Tornò in Italia dopo essere rimasto per dieci anni in Grecia, un po’ come i ragazzi di cui racconta Salvatores nel film “Mediterraneo”.
Là aveva una compagna e una figlia che dovette lasciare quando lo riportarono in Italia come disertore.
Lo sbarcarono a Napoli, dove rimase parecchi mesi prima di poter tornare a Tortona, dove trovò quel che restava della sua famiglia d’origine.
Per qualche anno cercò invano di portare in Italia la sua compagna con la figlia, ma non ci riuscì.
Questo mi ha raccontato un mese fa lo zio Mauro, 90 anni, fratello di mio padre Alfredo.
Il mio bisnonno andò a combattere in Francia e vi rimase per molti anni dopo la fine della guerra. Un giorno si ripresentò dalla mia bisnonna in Italia. Lei lo riprese in casa, ma in famiglia non si parlò mai della cosa. La mi bisnonna si è fatta due guerre e ha tirato su due figli da sola. È stata anche per 6 mesi in carcere, presa dai tedeschi, con mio zio neonato. Sicuramente ho dei parenti in Francia!
"Mi piace""Mi piace"
Le storie si accomunao…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io la vedo come una bella notizia.
Diciamo che se lo avessi saputo prima – a mio avviso – sarebbe stato meglio per tutti.
(parere personale, non offendertene)
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho scoperto casualmente quando avevo 7 anni e mia mamma mi prego di dimenticare tutto perché mio padre non voleva che io sapessi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altri tempi.
Non avercela con loro, pensavano davvero che fosse una cosa da non dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che scoprire di avere una sorella, dopo tanti anni…che effetto ti ha fatto?
"Mi piace""Mi piace"
Lo spiego nel post che pubblico oggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai una sorella! Chiedi a tuo zio se sa il nome. Se tuo ha provato a farle venire in Italia qualcuno sa qualcosa. Ci saranno tracce di questi tentativi. Al comune? Facebook inoltre è un portento per questo tipo di richieste.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo scrivo nel post di oggi. 💜
"Mi piace""Mi piace"
Che storia… 😲
In effetti noi non abbiamo idea. Però l’idea di avere una sorella è stuzzicante 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita… Che storia… E hai una sorella 😍
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ma la storia della mi famiglia è molto complicata sia da parte di papà, sia di mamma. Potrei scriverci più di un romanzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma poi…10 anni….”MINCHIA, 10 ANNI!!” citando il film….lo sono andati a cercare per portarlo indietro? sei anni dopo la fine della guerra? che strano….sai niente? sono curiosissimo di sta cosa
"Mi piace""Mi piace"
Mio zio non ha saputo dirmi di più, ha 90 anni. Non ho capito se è tornato per sua volontà oppure sono andati a prenderlo.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero interessante. A me sembra strano che lo diano andato a prendere con la forza dopo almeno 5 anni dalla guerra. Ma d’altro canto neanche penso che sia tornato di sua volontà visto quanto ne soffriva…. Forse spinto dalla famiglia???
"Mi piace""Mi piace"
Non ne ho la minima idea, perché in casa mia non se n’è mai parlato. Comunque nel post di oggi spiego meglio.
"Mi piace""Mi piace"
ma quindi, prendendo il lato positivo della storia, tu avresti una sorella o magari anche dei nipotini in Grecia? hai già provato a trovarli?
ma sei davvero sicura che Salvatores non abbi scritto Mediterraneo proprio pensando a tuo padre?
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente ho una sorella, ma non saprei proprio da dove cominciare per trovarla, anche perché lei adesso potrebbe avere ben più di 70 anni.
"Mi piace""Mi piace"
Mi verrebbe da dire fb, d’altronde è così che noi ci siamo conosciuti con dei nostri cugini in Argentina, ma penso che tu ci abbia già provato… Non saprei, ma sarebbe bello
"Mi piace""Mi piace"
Io so solo il suo nome, che è lo stesso della sorella di mio padre morta nel 2018.
"Mi piace""Mi piace"
Il cognome? Forse non è uguale al tuo in effetti…
"Mi piace""Mi piace"
Temo che non lo sia proprio.
"Mi piace""Mi piace"
Si può dire che la guerra è una merda ? So che è già stato detto, ma è solo per ribadire un concetto
"Mi piace""Mi piace"
Traumi,traumi e traumi…ecco cosa lasciano le guerre.
"Mi piace""Mi piace"
💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricordo gli strascichi nei miei nonni…..
"Mi piace""Mi piace"
Io non li ho mai conosciuti.
"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace molto….
"Mi piace""Mi piace"
Ho conosciuto solo il papà di mio padre, però è morto quando io ero molto piccola e ne ho un brutto ricordo perché era un uomo cattivo.
"Mi piace""Mi piace"
Oh bhe’ anche il mio nonno paterno era una bruttissima persona…..
"Mi piace""Mi piace"
Anche mio papà fu prigioniero degli inglesi, in Africa
"Mi piace""Mi piace"
Mio nonno fu prigioniero degli inglesi per dieci anni
"Mi piace""Mi piace"
Il mio bisnonno… tutto nacque con l’eccidio di Sarajevo … la prima grande guerra… chissà dove è sepolto… e poi lo zio Enrico … mai più tornato da El Alamein…☹️
"Mi piace""Mi piace"
La guerra lascia strascichi indelebili, fardelli pesanti da portare, sempre e comunque, pure se la vinci.
"Mi piace""Mi piace"
Credo che mio padre ne sia uscito devastato, ma io non capivo perché tornava spesso a casa ubriaco e mia madre che lo perdonava sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona