Tra i blog che seguo ce ne sono due che trattano quasi esclusivamente temi sociali e politici, ma non sono esattamente allineati tra loro.
I titolari non sono semplici blogger, ma persone molto preparate sui temi che trattano senza estremismi accesi, con un ottimo livello culturale e pregevole dialettica.
Quando seguo un blog lo leggo, altrimenti è inutile seguirlo, perciò cerco di comprendere i post che i due pubblicano e, osservando i loro punti di vista, potrei dire che ognuno porta ragioni molto assennate e niente affatto stolte.
Come ho detto più volte io non mi sono mai schierata e, in ogni caso, non sono integralista, (a parte l’opinione personale che l’intera umanità andrebbe eliminata dalla faccia della terra).
Normalmente valuto le situazioni di volta in volta e la mia opinione è sempre guidata dalla mia coscienza, quindi bella o brutta, giusta o sbagliata che sia, è onesta.
Però, ci sono casi in cui mi trovo disorientata, soprattutto perché non conosco la materia trattata, pertanto non sarei in grado di prendere una posizione.
Questo, comunque, non significa che resto “nel mezzo”, semplicemente prendo atto dei due punti di vista mettendoli nel bagaglio delle informazioni utili.
Casomai dovessi prendere decisioni concernenti i temi trattati in questi blog, sarà comunque la mia coscienza, (quella pulita intendo e non opportunista), a farmi scegliere la via meno nociva per vivere senza danneggiarmi e senza danneggiare gli altri.

Sarei curioso di sapere quali sono i blog in questione, tanto più se hanno un tale approccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno è “Il Simplicissimus” l’altro “Hic Rodus”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono pienamente d’accordo con te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace questo tuo approccio, lo definirei consapevole e maturo.
Non solo per la lettura dei blog che segui (ho come la *strana* impressioni che molti non lo facciano) ma anche per la scelta di ragionare sui temi trattati, anche se espongono punti di vista lontani dai tuoi.
Personalmente, non sono molto attratto da blog che esprimono idee distanti dalle mie, perché se non trovo un legame con i miei pensieri non trovo motivi per leggerli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, io invece cerco proprio di guardare bene tutti i punti di vista, soprattutto quando trattano temi sociali importanti. Ovviamente scelgo bene i blog da seguire perché ci sono tanti blgger scalmanati che dicono assurdità.
In ogni caso leggo tutti i blogger che seguo e commento quando ho qualcosa di significativo da dire. ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sacrosanto l’ascoltare quando non si conosce a fondo l’argomento, arte non proprio diffusa tra i nostri simili. Non a caso concordo con la tua opinione circa l’intera umanità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’aurea via di mezzo è proprio questo: non opportunismo, cerchiobottismo o faciloneria, ma una posizione dinamica che considera tutto (o, almeno, tutto il considerabile), e trae le conclusioni onestamente. Con gli anni ho imparato a dubitare di chi porta verità assolute, a meno che non riguardino cose scientifiche-tecniche (2 + 2 fa 4, tanto per capirci), e anche di chi giustifica le sue idee con argomenti come dignità, moralità, ecc: perché spesso, anche se non sempre, l’essere a tutti i costi fedeli a se stessi è null’altro che orgoglio e vanità mascherate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Talvolta è così, per questo io sono sempre ben disposta a cambiare idea. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Nadia, hai ragione: ognuno ha diritto alle proprie opinioni e, per quanto io ne so, tu l’hai sempre fatto con garbo senza mai ledere, offendere altri. A volte, proprio come tu hai affermato, non si sa molto su un argomento e, in quel caso, è meglio tacere. Invece, quando si leggono cose che si conoscono bene e sono scritte in modo erroneo, bisognerebbe smentirle, con garbo certamente, ma con fermezza.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, credo sia il modo migliore per procedere. In ogni caso intervenire solo quando si conoscono bene persone e argomenti.
"Mi piace"Piace a 2 people