Come narrato in questo articolo, il 13 novembre scorso è stata inaugurata la rinnovata biblioteca del mio paese, Godiasco Salice Terme e, per l’occasione, è stato presentato il prezioso Archivio Malaspina acquistato, riordinato e digitalizzato per preservarlo e renderlo accessibile anche dal web consultando il sito “www.archiviomalaspina.it”.
Il grande lavoro di catalogazione è durato un anno ed è opera della Dott.ssa Caterina Antonioni e della Dott.ssa Susanna Sora dello staff di Archivi.doc
Vi invito fare una passeggiata tra gli antichi documenti che partono dall’anno 1100.
Cliccando su questa immagine potete accedere al sito dell’archivio stesso
di seguito potete leggere l’introduzione descrittiva che trovate nelle pagine del sito:
“L’Archivio Malaspina è conservato presso il Comune di Godiasco. I 388 faldoni (1320 unità archivistiche quali fascicoli, registri) dell’archivio della famiglia Malaspina di Godiasco narrano le vicende del territorio intrecciate con quelle del marchesato.
In passato il materiale storico era conservato prima nel palazzo Pedemonti di Godiasco e poi, quando nel 1982 fu dichiarato di notevole interesse storico, iniziò il processo che portò alla firma della convenzione di deposito (24 novembre 1986) dalla proprietaria Ghida Pedemonti Salom Durand de La Penne fino alla consegna del fondo all’Archivio di Stato di Pavia. Qui le 294 cartelle e registri (secc. XII-XIX) consegnati vengono ricondizionati nelle attuali 388 buste. Presumibilmente tra il 1986 e 1990 il direttore Ugo Fiorina realizza un breve elenco di consistenza su schede cartacee. A Godiasco erano conservate presso palazzo Pedemonti “in due grossi armadi e in una cassa, senza ordine, senza inventario, senza coperte, senza contenitori e senza annotazioni di tipo archivistico”, scrive il direttore nella sua relazione.
Il 12 maggio 2011 il Comune ottenne l’accesso a un contributo regionale che permise di acquistarlo.
Nel febbraio 2012 è redatto un elenco di consistenza, in linea con il progetto approvato dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia, contestualmente al raffronto con il lavoro realizzato presso l’Archivio di Stato di Pavia da Ugo Fiorina e finalizzato al trasferimento del fondo presso i locali predisposti dal Comune di Godiasco.
Tra gennaio e novembre 2015 viene realizzato l’inventario del Fondo.”
Molto bello!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avete un tesoro 😀 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto lavoro… però immagino la soddisfazione finale. Bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😀
"Mi piace""Mi piace"
Una biblioteca che si rinnova, che riparte, è sempre una bella notizia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che ci sono persino i biglietti della lotteria che la famiglia comprava.
"Mi piace"Piace a 1 persona