“Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo.”
“Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo.”
Me lo sono letto per bene con l’impressione di leggere qualcosa di a me già noto purtroppo. Che dire, condivido ogni cosa di questo articolo e per quanto mi riguarda mi spingerei molto più lontano visto che io vedo la necessità di invertire la crescita umana su questo pianeta. Solo invertendo questa crescita riportando la popolazione globale intorno ad un massimo di non più di due miliardi di persone credo che si potrà conciliare vita sana e natura. Una sovrappopolazione inevitabilmente richiede risorse alimentari che vanno ad intaccare l’equilibrio naturale e ad influire sulla qualità globale della vita. Non vedo alternative se non quella (per altro già prospettata da diverse multinazionali) di creare cibi sintetici continuando ad alimentare il perverso circuito della crescita a tutti i costi e del profitto.
"Mi piace""Mi piace"
Penso abbia non ragione, di più. Il problema al cambio di paradigma siamo noi. Riusciremo a resistere ai richiami delle Sirene che , anche domani così come ieri, ci creeranno nuove necessità, di cui in realtà non abbiamo bisogno, solo perché pochi possano accumulare denaro? Io la “normalità” dettata dal sistema l’ho rifiutata già 4 anni fa. Ora sto col Poco Che Mi Occorre , sto Molto Meglio e non ci casco più. Da chi mi dice “hai fatto bene, potessi lo farei anch’io” aspetto ancora di capire quel “potessi”. Vorrei essere fiduciosa, come tanti altri, che tutto questo ci cambierà, ma quel “potessi…” è un eco di rinuncia. Grazie Nadia 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime parole Didì, è vero. Temo però che anche chi non avendo stipendi da favola poteva permettersi qualche capriccio d’ora in poi non potrà più, i soliti ricchi rimarrano ricchi e nessuno toglierà loro un centesimo. Nessun governo si azzarderà a fare una bella patrimoniale che potrebbe sistemare qualche conticino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scrivo in general generico, perché poi ognuno sa le sue 🙂 ma vedi, siamo sempre in attesa di qualcosa senza mai decidere di “sganciarci” da meccanismi capestro che fanno comodo solo a chi decide senza mai decidere noi. Ci siamo cascati tutti, certo non sarà la mia, la tua, la nostra generazione a riuscire a cambiare il paradigma, semmai la generazione futura ora ne ha la possibilità. Ma chissà se ha capito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mhmhmmmhh…la generazione futura, ho qualche dubbio. Forse qualli che adesso hanno meno di dieci anni e vedono cos’è una pandemia, ma nella maggior parte dei più grandi, aspiranti influencer, ho poca fiducia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo, iniziamo dai bambini 👏🏻👏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
direi che non si tornerà mai al prima… spero solo che il dopo sia migliore e che le tante vittime non siano state vane…
ps: perché nel titolo dici che è lungo?
"Mi piace"Piace a 2 people
Perché c’è qualcuno che non va oltre le rpime tre righe…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok ora è chiaro… io se non ho tempo di leggere rimando e torno dopo… Infatti a volte sparisco per giorni e poi cerco di scorrere il lettore e recuperare… per quanto mi è possibile. Ma un mio like o un mio commento sono sempre dopo una lettura, altrimenti che senso ha…
Spero e mi auguro che anche gli altri facciano così con i miei articoli, che tendo sempre a fare non troppo lunghi proprio perché mi rendo conto che il tempo è sempre tiranno…
Ti auguro una buona serata cara ❤
"Mi piace""Mi piace"