
n un periodo storico costellato di assurdità speciste dove si tutela di più i prodotti finiti fatti con animali e loro derivati corporei che la loro esistenza, sopraffatta pur di ottenere quegli stessi prodotti, chiamare un alimento vegan come un alimento no vegan può diventare un problema serio. Il divieto di utilizzo di diciture “onnivore”, […]
°°Non le può chiamare “Colombe”: Ristoratrice Vegan le chiama Uccelli di Pasqua°° — Think Green • Live Vegan • Love Animals
Questa è una delle questioni che spesso ci muovono le persone “carnivore”, quella che non possiamo arrogarci il diritto di usare i “LORO” nomi per i cibi. A questo punto non dovrebbero nemmeno chiamarla penna quella che usano per scrivere. Poi ricordiamoci che il marshmallow nasce vegan e poi ce l’hanno carnizzato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia madre adesso le colombe le fa a casa… E che buone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Boh ? Ammetto di non esser stato molto attento, ma non l’ ho capita.
Posso dire che a voler essere pignoli, preferirei una dicitura breve (composta da una sola parola) ad una perifrasi che implica maggior uso di inchiostro per essere trascritta, nonchè maggior superficie cartacea da utilizzare, con tutto ciò che ne discende.
"Mi piace""Mi piace"
Che cosa non hai capito?
"Mi piace""Mi piace"
Non ho capito se è una cosa ironica. Cioè nel senso che mi sfugge il perchè dovrebbe chiamare le colombe uccelli di pasqua e, nel caso se è una cosa bella o no. E’ pure vero che oggi sto un po’ assonnato… vabbè. Comunque la colomba è buona, me ne sono concessa una (artigianale, bòna da morì) e me la sono fatta durare tre giorni in due (anzi tre, perchè il fondo appiccicato alla carta se lo è slappato tutto il Cane) e mi dispiace di non averne prese due ma meglio così che da venerdì ad oggi ho messo su almeno due chili 😀
"Mi piace""Mi piace"
Mi viene il dubbio che tu non abbia letto l’articolo 🤔
"Mi piace""Mi piace"
OK. L’ avevo letto, ma non con la giusta attenzione. Te l’ ho detto che ero assonnato… sono corso ai ripari e l’ ho riletto oggi.
Beh, ma che cazzata è ?
Cioè mi si dice che se io ho una pasticceria artigianale e produco una colomba esiste una qualche legge che mi vieta di chiamarla “colomba” ?
Suppongo di si, altrimenti la pasticciera vegan non avrebbe dovuto inventarsi lo stratagemma descritto, ma ripeto: che cazzata è ?
Nel senso che io al posto suo ci avrei scritto “COLOMBA” e poi avrei aspettato che qualcuno mi dicesse qualcosa, meglio se un vigile urbano con manie di pignoleria.
Vieni, che ti aggiusto io.
Il dolce lo faccio io e lo chiamo come cazzo mi pare. E’ prodotto e confezionato “a norma” ? E’ applicata l’etichetta con gli ingredienti e la data di scadenza ? E’ correttamente indicato il prezzo al chilo, il peso netto ed il prezzo finale ?
Non mi pare che “COLOMBA” sia un marchio registrato esclusivo, così come “PANDORO” o “PANETTONE”: sono parole italiane di uso comune e quindi le uso. Altro sarebbe se facessi dei biscotti rigati a forma di baffo e li chiamassi “Krumiri”: in quel caso la Bistefani potrebbe incazzarsi un po’… ma una colomba è una colomba.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, e credo che la fornaia volesse proprio far risaltare questa legge che fa pena.
"Mi piace""Mi piace"
Cambiare nome a oggetti e situazioni quotidiane per non “tagliare fuori” qualcuno, è nato come buona intenzione ma ha finito per ottenere l’effetto opposto: ostilità e, nel migliore dei casi, dileggio.
Anche perché, in questo e molti altri casi, l’oggetto o animale è un simbolo con accezione diversa da quella alimentare: nello specifico la colomba simboleggia un messaggero di pace. Alla fine è un messaggio positivo perché mangiando la colomba pasquale il messaggero di pace diventa parte di te, quindi per riflesso diventi messaggero di pace anche tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono senza parole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo a livelli di imbecillità ormai irrefrenabili.
"Mi piace"Piace a 2 people
Però, scusa, ma 22 euro per una colomba, non sarà sfruttamento degli animali, ma è sfruttamento dei consumatori vegani.
"Mi piace"Piace a 1 persona