Non ci sono più le sardine in scatola di una volta
e nemmeno le acciughe
E la pacora nera esiste?
Io non ne ho mai viste
Chi ha visto in giro un gregge così?

Io mai visto
Però qualcuno l’avrà pur vista
Magari se l’è inventata
Ci sono tante leggende metropolitane…
Però la pecora non è un animale metropolitano
Quindi se leggenda è
sarà leggenda campestre
o campagnola?
Si dice leggenda campestre o campagnola?
Ecco il dubbio amletico della giornata
E’ difficile vivere in un mondo che porta questi buddi

Dalle mie parti in Puglia se vai sulle Murge è facile imbattersi in greggi simili e sicuramente ce almeno una pecora nera, che a detta dei pastori fa il latte meglio delle altre, o meglio, fa il “caffelatte”.
Per quanto riguarda se è meglio dire “leggenda campestre o campagnola” suggerirei di sostituire con “leggenda rurale” e tagli la testa al toro.
Poi ce la leggenda che i pastori durante le lunghe transumanze esternano rapporti “affettivi” con le ovine, direi che da testimonianze raccolte sul posto, risulta che tale tradizione era in voga un tempo… quando il pastore andava a messa la domenica, anche per incontrare la sua bella. Ora non più, dato che a messa ci vanno le vegliarde (quelle del tempo che fu) e quindi il pastore si è modernizzato frequentando le disco, con ampia scelta di belle e non.
Vanni
Mi piaceMi piace
Verrò a vedere. 😉
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su My3Place.
Mi piaceMi piace
effettivamente scatole di sardine non ne vedo da una vita, ma proverò a rimediare che mi hai fatto venire voglia 😉
Mi piaceMi piace
Ehhehhhe, pensa anche alle acciughe sotto sale che vendevano sfuse al mercato conservate dentro le grandi scatole rotonde. 😀
Mi piaceMi piace
Ah si. Ricordo mio nonno che preparava le “arbanelle” di acciughe sotto sale da solo. Poi mangiarle d’inverno era una delizia.
Mi piaceMi piace
Le arbanelle! Ma sai che non vedevo questa parola da almeno vent’anni?
Mi piaceMi piace
Hahaha beh io sono un amante di parole desuete. Poi è tipico ligure arbanella. Ma si usa anche qui da noi nel basso Piemonte.
Peraltro è un termine bellissimo
Mi piaceMi piace